Come trovare i topic su Google con l'autocompilazione
Per costruire un progetto editoriale online e intercettare i bisogni dei propri lettori in target, è necessario conoscere cosa digitano nelle query su Google quando cercano qualcosa.
Perché cercare i topic su Google?
Uno degli errori più diffusi nella seo copywriting è di pensare che gli utenti siano molto preparati sull'argomento della ricerca. Si immagina erroneamente che siano in grado di utilizzare un linguaggio tecnico completo e preciso, con query composte da keyword univoche come farebbe uno specialista.
In realtà, non è così. La comunicazione tecnica andrebbe evitata su un sito web perché ci allontana dall'obiettivo del business aziendale online.
Per evitare questo errore c'è una semplice regola aurea del webmarketing: occorre mettersi nei panni dell'utente e pensare come lui.
In pratica, dobbiamo conoscere come i nostri utenti in target cercano di soddisfare la loro esigenza sul motore di ricerca.
Cosa digitano gli utenti su Google?
Un ottimo aiuto ci viene fornito direttamente dal search engine tramite la funzione di autocompletamento delle query ( o autocompilazione automatica ).
Esempio
Poniamo di voler trovare cosa digitano le persone nel campo di ricerca quando sono interessati ai pannelli solari. Probabilmente digitano questo termine associato a un verbo oppure una domanda completa in linguaggio naturale.
Digitiamo la nostra parola chiave principale ( main keyword ) sul campo di ricerca Google, senza cliccare sul pulsante Cerca, per vedere cosa suggerisce il motore di ricerca nell'autocompilazione della query. Il motore di ricerca ci mostra un elenco di chiavi secondarie.
Già questa informazione sarebbe utile ma ne vogliamo sapere di più. Torniamo sulla casella di ricerca e, senza cancellare quello che abbiamo già scritto, digitiamo "come" prima della parola chiave. Vediamo come cambia l'autocompilazione.
Non abbiamo scritto il verbo e Google autocompleta la richiesta con i predicati verbali più usati.
Nota. Se non viene visualizzato nulla è consigliabile digitare il carattere asterisco * ( jolly ) nello spazio di completamento. In questo modo il search engine dovrebbe cercare automaticamente dei termini sostitutivi.
In alternativa, se si vuole cercare un topic specifico si può anche digitare la lettera iniziale del termine mancante al posto del simbolo dell'asterisco. Così facendo, il search engine restringe il campo dei suggerimenti soltanto ai termini con quella lettera iniziale.
Il motore di ricerca ci fornisce così un elenco di importanti topic e keyphrase digitate dagli utenti sul search engine, quelli che integrano al loro interno l'avverbio "come".
Come usare l'autocompilazione per ottimizzare il sito web
E' sufficiente ripetere la stessa operazione con gli altri avverbi interrogativi o verbi per ottenere l'autocompletamento del topic. Gli avverbi interrogativi nella lingua italiana più utilizzati nel linguaggio comune sono
- Come
- Quale
- Quanto
- Dove
In questo modo si ottiene un quadro completo ed esaustivo di tutti i topic pertinenti più rilevanti per l'utente. Sono le domande che i nostri utenti in target digitano su Google, quelle su cui investire in Search Engine Optimization ( Seo ) e/o in Keyword Advertising ( Adwords ).
Sono informazioni molto importanti. Questo elenco contiene le domande scritte in linguaggio naturale dagli utenti. La conoscenza dei topic ci avvicina ulteriormente al reale bisogno del nostro utente in target.
Dal lato dell'ottimizzazione Seo del sito web, i topic più rilevanti ci permettono di intercettare con maggiore efficacia ed efficienza le richieste del nostro user target sul motore di ricerca.